• Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia
  • Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
  • RSS

Recensioni

Recensione Clustertruck: il gioco che non conosci ma di cui hai bisogno

Recensione Clustertruck: il gioco che non conosci ma di cui hai bisogno
Perdons
30 Dicembre 2020

Il mercato dei titoli indie segue altre regole rispetto a quello che la maggior parte dei giocatori conoscono. Un dedalo di gallerie per la maggior parte inesplorate ma dalle quali, ogni tanto e fortunatamente sempre più frequentemente, alcuni giochi riescono a brillare e a raggiungere la superficie. Molti altri però, seppur avendo ogni possibilità di ascendere fino al grande pubblico, semplicemente rimangono coperti dalla polvere, in attesa. Il gioco di cui voglio parlarvi oggi rientra proprio in questa categoria, indossate quindi il caschetto ed immergiamoci alla scoperta di Clustertruck.

Il titolo, dipsonibile per ogni piattaforma possiate immaginare, si presenta come un truckformer, ossia un platform con i camion. E già qui non comprendo come non sia riuscito ad esplodere ma andiamo avanti. Il primo impatto ad essere sinceri non è dei migliori, i menu sono piuttosto confusionari e qualcuno potrebbe addirittura azzardarsi a definirli scomodi, non avrebbe torto, ma è dopo aver iniziato la prima partita che inizia la magia. 

Difatti, contro ogni aspettativa del giocatore, ci si trova proiettati nel deserto, in piedi sopra un camion che sfreccia verso l’orizzonte. Davanti a noi una mandria di veicoli tutti uguali, che viaggiano in direzione di una meta a noi sconosciuta. A questo punto il gioco ci rivela il nostro compito: saltare sopra i camion per raggiungere il traguardo, se tocchiamo terra o qualsiasi cosa non sia un camion, beh, siamo morti. Da qui in poi una serie di livelli, divisi in svariati mondi ci porterà ad affrontare sfide sempre più difficili. Percorreremo città steampunk, valli innevate e ovviamente montagne di laser, fino ad arrivare al tremendamente difficile e frustrante boss finale. 

Alpha dei primi livelli di Clustertruck

Graficamente il titolo si presenta in maniera molto pulita. Geometrie semplici e materiali piatti riescono a rendeere ogni frame estremamente chiaro, cosa più che necessaria in un titolo dai ritmi elevati come Clustertruck, lasciando inoltre spazio per una quantità di effetti visivi impressionante, che potrebbe tranquillamente competere con un film di  Michael Bay. Non è presente alcun tipo di trama ma a far compagnia al giocatore durante le sue partite ci sono abilità speciali e una colonna sonora incredibilmente a tema. I primi vengono sbloccati attraverso la spesa di punti raccolti saltando da un camion all’altro e permettono di modificare le capacità di movimento del giocatore o addirittura l’intero impianto di gioco, per esempio facendo esplodere i veicoli se ci si staziona sopra troppo a lungo. La seconda invece è semplice ed incalzante. Ogni mondo di gioco ha una sua soundtrack dedicata, veloce e ritmata, che spinge il giocatore a voler rischiare sempre di più.

Non è tutto rose e fiori ovviamente, nessun gioco lo è. Come già detto prima i vari menu del titolo hanno qualche problemino e alcuni livelli sono meno ispirati di altri. In ogni caso abbiamo difronte a noi un titolo realizzato ottimamente, da persone evidentemente appassionate, che sa intrattenere ogni tipo di giocatore, soprattutto gli amanti dell’adrenalina.

Laser, ovviamente

Non ci troviamo davanti ad un titolo con una storia profonda e meccaniche stratificate. Clustertruck punta tutto sul gameplay nudo e crudo. L’0biettivo degli sviluppatori era creare un’esperienza al limite della follia che i giocatori non sapevano di volere ma che dopo aver provato non sarebbero più stati in grado di lasciare andare, e ci sono riusciti dannatamente bene.

In conclusione, Clustertruck è un titolo che si pone un obiettivo e lo porta a termine, fine. Non ha grandi pretese se non quella di far vivere al giocatore le ore più emozionati e fuori di testa che abbia mai sperimentato all’interno di un gioco. Tecnicamente e artisticamente non siamo di fronte ad un capolavoro ma è vero anche che non ha mai dato l’impressione di volverlo essere, tutta la realizzazione sembra avere l’unico scopo di permettere ai giocatori di leggere efficacemente ogni pixel di schermo e decidere ogni movimento con precisione millimetrica. Questo non vuol dire che visivamente sia brutto, anzi, la costruzione degli ambienti è ben fatta ed ogni stage riesce a mutare il mood con cui il giocatore affronta ogni sfida proposta. A questo proposito aiuta anche la colonna sonora, non particolarmente brillante ma brillantemente in tema con il resto della produzione. Clustertruck è un gioco sorprendente, qualcosa di diverso, qualcosa che decide di abbandonare i binari della narrativa, che va molto di moda di questi tempi, in favore di un titolo che vuole essere semplicemente questo, un gioco.

Piattaforme: PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S, PC

PRO:

  • Adrenalina
  • Colonna sonora
  • Livelli vari e ottima curva d’apprendimento

CONTRO:

  • Menu ed alcuni aspetti dell’interfaccia utente
  • Livelli si vari ma non sempre all’altezza delle aspettative
Scrivi un commento

Rispondi

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni
30 Dicembre 2020
Perdons

Beh, che dire, bazzico nell'universo videoludico da ormai 20 anni. Sono un po', non tantissimi ma abbastanza per permettermi di sviluppare un forte senso critico e spronarmi ad entrarci attivamente studiando Game Design.

Recensioni

Recensione Anger Foot

Talis20 Luglio 2024
Leggi

Marvel’s Spider-Man 2 (RECENSIONE)

El_Freisenberg29 Ottobre 2023
Leggi

Recensione Elite Dangerous: amore ai tempi del viaggio interstellare

Talis5 Marzo 2023
Leggi

Recensione DualSense Edge PS5

Talis24 Gennaio 2023
Leggi

Garten of Banban: Il triste stato dell’indie horror.

Talis20 Gennaio 2023
Leggi

Come NON lanciare un gioco: Project Playtime

Talis14 Dicembre 2022
Leggi

Crisis Core: Final Fantasy VII – Reunion | Recensione

Talis13 Dicembre 2022
Leggi

The Last Of Us, narrazione di un culto videoludico

Mattia De Cinti21 Settembre 2022
Leggi

Dragon Ball: un fenomeno (videoludico) dal 1984 ad oggi

Talis14 Aprile 2022
Leggi
Tap

Ultime News

  • Gray Zone Warfare: Winds of War ecco l’update portentoso
    Videogiochi17 Maggio 2025
  • GTA 6: perchè il Trailer 2 non mostra il Gameplay?
    Videogiochi8 Maggio 2025
  • Importanti Leaks su Fortnite rivelano le prossime novità del 2025
    Videogiochi8 Maggio 2025
  • Anteprima Nintendo Switch 2: le prime impressioni di gioco
    Videogiochi26 Aprile 2025
  • Vale la pena acquistare Days Gone Remastered?
    Videogiochi17 Aprile 2025
  • Black Ops 6: La Skin T-800 è stata aggiornata ma…
    Videogiochi9 Aprile 2025
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia

News e aggiornamenti sui videogiochi alla velocità della luce

Copyright © 2020 GameSonic.it - Chi Siamo - Contatti

Xbox Series X: prime impressioni della next-gen Microsoft
Recensione The Cayo Perico Heist: il più grande colpo di GTA Online?