• Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia
  • Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
  • RSS

Recensioni

Come NON lanciare un gioco: Project Playtime

Come NON lanciare un gioco: Project Playtime
Mattia Ercole
14 Dicembre 2022

Dopo 10 giorni di teaser, la MOB Games ha finalmente rilasciato Project Playtime, spinoff multiplayer di Poppy Playtime. Per chi non conoscesse quest’ultimo, si tratta di un survival horror “indie” (presto spiegherò anche il perché) che ha spopolato sin dal suo rilascio nell’ottobre 2021.

Il gioco è molto simile a Dead By Daylight: un giocatore veste i panni del mostro (In questo caso sono personaggi di Poppy Playtime, come Huggy Wuggy) e deve impedire agli umani di completare determinati compiti. Gli umani, invece, devono cercare 3 pezzi di giocattoli in giro per la mappa e riportarli alla zona iniziale. Ed in Project Playtime questa formula è svolta abbastanza bene, il gameplay è facile da apprendere in entrambi i ruoli.

Ora, prima di parlare di cosa va male in questo gioco, vorrei parlare degli sviluppatori, la MOB Games.

MOB Games non è uno studio indie arricchitosi con un gioco rivoluzionario, ma bensì una divisione di un network multimilionario chiamato “EnchantedMob“. EnchantedMob è specializzata principalmente in animazioni per bambini, spesso utilizzando personaggi da altri franchise (Come Five Nights at Freddy’s, Bendy etc.) nello stile di Minecraft. Hanno molteplici canali con centinaia di milioni di visualizzazioni, ed un capitale stimato di circa 3.37 milioni di dollari.

Abbiamo quindi un network già molto ricco che ha creato un franchise altrettanto lucrativo. Sicuramente Project Playtime starà andando alla grande, giusto?

No. Il gioco, al suo stato attuale, è ingiocabile. È più facile clipparsi in Project Playtime che trovare una partita, ci sono molteplici problemi di ottimizzazione, non esiste un anticheat e soprattutto è rischioso giocare con utenti casuali.

Mi spiego meglio: il gioco non ha server dedicati, bensì una connessione peer-to-peer (vale a dire che il server viene ospitato dall’utente e chiuso quando esce dal gioco). Con una cattiva connessione si rischia di “rompere” i puzzle e rovinare la partita agli altri, ma nel peggiore dei casi un malintenzionato potrebbe avere accesso ai vostri dati.

Per un gioco con un budget grande quanto quello di Project Playtime è inaccettabile. I bug ed i problemi di ottimizzazione sono giustificabili, essendo in Accesso Anticipato, ma come può un progetto così ambizioso non avere dei server dedicati o misure di sicurezza per tutelare i suoi giocatori?

Sono sicuro che Project Playtime sarà in grado di risollevarsi da quello che è stato un lancio disastroso, ma per il momento sconsiglio vivamente di giocarlo.

Scrivi un commento

Rispondi

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni
14 Dicembre 2022
Mattia Ercole

Sono un ragazzo cresciuto a metal e videogiochi, tanto che mi sono sempre trovato a parlarne nei giornalini scolastici. Il mio gioco preferito in assoluto è Crash Bandicoot 3 su PS1, e considero Amnesia: The Dark Descent come il miglior gioco horror mai creato.

Recensioni

Recensione DualSense Edge PS5

Talis24 Gennaio 2023
Leggi

Garten of Banban: Il triste stato dell’indie horror.

Mattia Ercole20 Gennaio 2023
Leggi

Crisis Core: Final Fantasy VII – Reunion | Recensione

Mattia Ercole13 Dicembre 2022
Leggi

The Last Of Us, narrazione di un culto videoludico

Mattia De Cinti21 Settembre 2022
Leggi

Dragon Ball: un fenomeno (videoludico) dal 1984 ad oggi

Talis14 Aprile 2022
Leggi

Demon’s Souls e l’origine dei Souls Like

Talis7 Aprile 2022
Leggi

Cyberpunk 2077 – RECENSIONE

Lorenzo Arduino12 Gennaio 2021
Leggi

Recenisione Anthem: vale 4 euro?

PaoloJ9 Gennaio 2021
Leggi

Recensione The Cayo Perico Heist: il più grande colpo di GTA Online?

francescostan9 Gennaio 2021
Leggi
Tap

Ultime News

  • Forza Motorsport spingerà il limite di Xbox secondo gli sviluppatori
    Videogiochi30 Gennaio 2023
  • Hogwarts Legacy: Date di uscita confermate
    Videogiochi25 Gennaio 2023
  • PS5 Slim: la nuova Playstation 5 in arrivo, tutte le caratteristiche ad oggi
    Videogiochi22 Gennaio 2023
  • GTA 6: Il trailer d’annuncio ufficiale sarebbe in arrivo
    Videogiochi13 Gennaio 2023
  • Nuove ICONE TOTY in arrivo su FIFA 23: dettagli e previsioni
    Videogiochi10 Gennaio 2023
  • Afeela, l’auto elettrica prodotta da Sony e Honda
    Videogiochi9 Gennaio 2023
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia

News e aggiornamenti sui videogiochi alla velocità della luce

Copyright © 2020 GameSonic.it - Chi Siamo - Contatti

Crisis Core: Final Fantasy VII – Reunion | Recensione
Garten of Banban: Il triste stato dell’indie horror.