• Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia
  • Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
  • RSS

Recensioni

The Last Of Us, narrazione di un culto videoludico

The Last Of Us, narrazione di un culto videoludico
Mattia De Cinti
21 Settembre 2022

Recentemente abbiamo assistito all’arrivo sulla console di nuova generazione di Sony della ormai tanto discussa riedizione dell’opera di Naughty Dog. The Last Of Us Part I (remake) approda il 2 Settembre 2022 su PS5 in una versione del tutto restaurata, proponendo la narrazione del primo capitolo della saga vissuta attraverso le rinnovate meccaniche di The Last Of Us Part II.

Il titolo sembra aver conquistato subito i cuori dei fan della serie disposti a rivivere volentieri la stessa avventura sotto una luce del tutto nuova, ma ciò non è valso per tutti. C’è da ricordare infatti come solo pochi mesi fa il titolo venne accolto alla sua presentazione con un’allarmante diffidenza da buona parte della community, suscitando fin da subito dubbi circa la necessità di una nuova riedizione del capitolo primario.

Se per molti la riedizione del capitolo è stata una piacevole sorpresa, per altri l’aver svolto un lavoro prettamente estetico/tecnico, privo perciò di inserti narrativi inediti, non giustificherebbe l’acquisto di quest’ultimo. Contando infatti già una remastered del gioco lanciata nel luglio 2014, rispetto il lancio iniziale del progetto nel 2013, ci si chiede perché Naughty Dog non si stia concentrando invece sullo sviluppo di nuovi progetti piuttosto fornire una nuova esperienza di gioco di un capitolo che, seppur nei limiti tecnici, resta ad oggi perfettamente godibile?

Ecco, quindi, come The Last Of Us Part I sia riuscita a trovare incertezze anche all’interno della stessa fanbase.

Possiamo da qui intuire come con The Last of Us Part I ci si stia rivolgendo direttamente a due categorie di giocatori ben distinte: ai fan più entusiasti della serie e agli utenti che non hanno mai avuto l’opportunità di provare il titolo prima d’ora.

Tutta la vicenda scarica però su Naughty Dog ulteriori pressioni circa lo sviluppo invece della serie tv in collaborazione con HBO che dovrebbe presto vedere la prima luce.

Riuscirà la serie a soddisfare le aspettative?

È interessante notare come proprio il rapporto che lega videogiochi e cinema sia sempre uno sviluppo pieno di controversie spesso difficili da analizzare razionalmente.Questi eventi fanno forte leva sull’emotività dei fan e sull’immaginario collettivo radicato in essi, i quali, erroneamente o meno, confidano spesso in un prodotto capace di trasmettere le stesse emozioni tali e quali alle opere videoludiche, rimanendo spesso delusi dalla realtà dei fatti.

Un esempio recente è stato l’approdo sui grandi schermi di Uncharted, che per molti non ha visto Tom Holland riuscire ad adempiere appieno il ruolo dell’iconico Nathan Drake, lasciando i fan con un po’ di amaro in bocca.

Sia chiaro, il film è un prodotto cinematografico e come tale andrebbe analizzato a sé, seguendo quello che è il linguaggio e il mercato di appartenenza, difatti sotto questo punto di vista la produzione di Ruben Fleischer rispetta perfettamente i canoni delle produzioni audiovisive hollywoodiane.

Tuttavia, ad oggi, risulta ancora problematico riuscire a unire questi due mondi così distanti tra loro affinché riescano a trasmettere la stessa opera sotto un unico medium.

Scrivi un commento

Rispondi

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni
21 Settembre 2022
Mattia De Cinti

Instancabile creativo nutro da sempre un forte interesse per ogni forma di arti visive. Studente di Design e aspirante Concept Artist, sogno di inserirmi come artista digitale nell’industria del gaming e dare un giorno libero sfogo alla creatività di quel bambino racchiuso in me che giurava di amare i videogiochi.

Recensioni

Recensione Elite Dangerous: amore ai tempi del viaggio interstellare

Talis5 Marzo 2023
Leggi

Recensione DualSense Edge PS5

Talis24 Gennaio 2023
Leggi

Garten of Banban: Il triste stato dell’indie horror.

Mattia Ercole20 Gennaio 2023
Leggi

Come NON lanciare un gioco: Project Playtime

Mattia Ercole14 Dicembre 2022
Leggi

Crisis Core: Final Fantasy VII – Reunion | Recensione

Mattia Ercole13 Dicembre 2022
Leggi

Dragon Ball: un fenomeno (videoludico) dal 1984 ad oggi

Talis14 Aprile 2022
Leggi

Demon’s Souls e l’origine dei Souls Like

Talis7 Aprile 2022
Leggi

Cyberpunk 2077 – RECENSIONE

Lorenzo Arduino12 Gennaio 2021
Leggi

Recenisione Anthem: vale 4 euro?

PaoloJ9 Gennaio 2021
Leggi
Tap

Ultime News

  • Gran Turismo 7: le nuove 5 auto con l’aggiornamento 1.31
    Videogiochi26 Marzo 2023
  • Dr. Fetus’ Mean Meat Machine, ecco il gameplay trailer
    Videogiochi18 Marzo 2023
  • Dead Island 2, ecco quanto dura il gioco
    Videogiochi15 Marzo 2023
  • The Last of Us MULTIPLAYER in arrivo le novità nel 2023
    Videogiochi14 Marzo 2023
  • Call of Duty: arriva Shredder delle Tartarughe Ninja
    Videogiochi10 Marzo 2023
  • The Mageseeker: A League Of Legends Story: Annunciata la data di uscita!
    Videogiochi7 Marzo 2023
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia

News e aggiornamenti sui videogiochi alla velocità della luce

Copyright © 2020 GameSonic.it - Chi Siamo - Contatti

Dragon Ball: un fenomeno (videoludico) dal 1984 ad oggi
Crisis Core: Final Fantasy VII – Reunion | Recensione