• Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia
  • Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
  • RSS

Recensioni

Crisis Core: Final Fantasy VII – Reunion | Recensione

Crisis Core: Final Fantasy VII – Reunion | Recensione
Mattia Ercole
13 Dicembre 2022

A distanza di 15 anni dal suo rilascio originale su PSP, Square Enix ha deciso di riproporre le avventure di Zack Fair in una versione aggiornata pubblicando Crisis Core: Final Fantasy VII – Reunion.

Uscito ufficialmente oggi, 13 Dicembre, questo titolo sarà godibile sia dai giocatori amanti del franchise che dai neofiti che vorrebbero provare il remake di Final Fantasy VII (infatti Crisis Core ne è un prequel).

A differenza del remake del VII, la storia di Crisis Core è rimasta completamente inalterata, sebbene siano stati ritoccati i modelli per adattarli meglio al nuovo stile artistico.

Parliamo della trama: il punto più forte di questo gioco. Come dicevo, vestiremo i panni di Zack Fair, un SOLDIER che viene spesso citato nel VII, e ripercorremmo la sua vita soffermandoci in particolare sugli eventi che successivamente saranno i perni della storia di Final Fantasy VII.

Il gameplay è stato svecchiato ed adattato ad un gioco per home console. Il combattimento nell’originale poteva essere legnoso a causa della telecamera, mentre ora abbiamo controllo totale su di essa e grazie ad un HUD più pulito possiamo concentrarci meglio sull’azione. Sostanzialmente, Square Enix ha reso l’action RPG originale più action.

I pochi problemi dell’originale, però, rimangono. In primis, il sistema OMD (Onda Mentale Celebrale) che regolava in modo quasi completamente casuale Evocazioni, danno ed abilità di Zack, ma che poteva anche mettere in pausa gli scontri mostrandoci flashback che approfondivano la storia.

In secondo luogo, il gioco potrà sembrare “frammentato“, in quanto gli 11 capitoli del gioco si svolgono in altrettante zone, a loro volta suddivise in “stanze” che devono essere caricate ogni volta che le visitiamo. Con i tempi di caricamento pressoché nulli non dovrebbe essere un problema, ma a lungo andare ho trovato che l’esplorazione ne soffriva.

Detto ciò, consiglio caldamente a tutti di provarlo. Il gioco si può concludere in circa 15 ore, ma i suoi momenti iconici ed il suo modo di esplorare i personaggi del franchise (a parer mio, meglio di qualsiasi altro capitolo) fanno di Crisis Core un titolo amabile veramente da tutti.

Scrivi un commento

Rispondi

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni
13 Dicembre 2022
Mattia Ercole

Sono un ragazzo cresciuto a metal e videogiochi, tanto che mi sono sempre trovato a parlarne nei giornalini scolastici. Il mio gioco preferito in assoluto è Crash Bandicoot 3 su PS1, e considero Amnesia: The Dark Descent come il miglior gioco horror mai creato.

Recensioni

Recensione DualSense Edge PS5

Talis24 Gennaio 2023
Leggi

Garten of Banban: Il triste stato dell’indie horror.

Mattia Ercole20 Gennaio 2023
Leggi

Come NON lanciare un gioco: Project Playtime

Mattia Ercole14 Dicembre 2022
Leggi

The Last Of Us, narrazione di un culto videoludico

Mattia De Cinti21 Settembre 2022
Leggi

Dragon Ball: un fenomeno (videoludico) dal 1984 ad oggi

Talis14 Aprile 2022
Leggi

Demon’s Souls e l’origine dei Souls Like

Talis7 Aprile 2022
Leggi

Cyberpunk 2077 – RECENSIONE

Lorenzo Arduino12 Gennaio 2021
Leggi

Recenisione Anthem: vale 4 euro?

PaoloJ9 Gennaio 2021
Leggi

Recensione The Cayo Perico Heist: il più grande colpo di GTA Online?

francescostan9 Gennaio 2021
Leggi
Tap

Ultime News

  • Forza Motorsport spingerà il limite di Xbox secondo gli sviluppatori
    Videogiochi30 Gennaio 2023
  • Hogwarts Legacy: Date di uscita confermate
    Videogiochi25 Gennaio 2023
  • PS5 Slim: la nuova Playstation 5 in arrivo, tutte le caratteristiche ad oggi
    Videogiochi22 Gennaio 2023
  • GTA 6: Il trailer d’annuncio ufficiale sarebbe in arrivo
    Videogiochi13 Gennaio 2023
  • Nuove ICONE TOTY in arrivo su FIFA 23: dettagli e previsioni
    Videogiochi10 Gennaio 2023
  • Afeela, l’auto elettrica prodotta da Sony e Honda
    Videogiochi9 Gennaio 2023
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia

News e aggiornamenti sui videogiochi alla velocità della luce

Copyright © 2020 GameSonic.it - Chi Siamo - Contatti

The Last Of Us, narrazione di un culto videoludico
Come NON lanciare un gioco: Project Playtime