• Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia
  • Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
  • RSS

Recensioni

Recensione DualSense Edge PS5

Recensione DualSense Edge PS5
Talis
24 Gennaio 2023

Tutti i fan di Playstation 5 sono entusiasti di sapere che Sony ha prodotto un nuovo controller in versione professionale, il DualSense Edge! Questo nuovo pad punta ad essere il migliore sul mercato e soddisfare i gamer professionisti, offrendo al tempo stesso numerosi benefici per anche per i gamer che usano la console solo per divertirsi. Con una forte concorrenza in questo settore riuscirà a farsi valere in questa battaglia tra joypad? Scopriamolo all’interno della recensione di DualSense Edge. Pronti, partenza, via!

Iniziamo col botto, con il prezzo di vendita: ben 239.99€ indica il listino per l’uscita del DualSense Edge. Il prezzo è elevato e ci si aspetterebbe che perlomeno sia bello esteticamente, vero? Bene, il DualSense Edge per fortuna ci riesce. Non si discosta troppo dal controller PS5 che conosciamo e amiamo, ma apporta piccoli cambiamenti che fanno la differenza. Le impugnature laterali sono più arrotondate e si adattano meglio alla mano, i grilletti hanno un bel design che aiuta a tenerli stretti. Anche i pulsanti frontali sembrano un po’ più sensibili. Sono felice di riferire che i grilletti sono ancora presenti e che il dock di ricarica DualSense funziona ancora.

Design

La forma del DualSense Edge è praticamente identica a quella del controller classico. Il DualSense è già un pad ben progettato e confortevole che non aveva bisogno di molti miglioramenti. Le sue differenze estetiche invece sono più evidenti. Il touchpad centrale è di un nero opaco pulito, con i classici quadrato, cerchio, croce e triangolo di PlayStation. Anche il D-pad e i tasti frontali sono stati cambiati in nero rispetto al bianco originale. Quello che abbiamo è un contrasto sorprendente rispetto al controller DualSense standard bianco. La parte inferiore del controller, che ospita il microfono, il tasto PS e i stick analogici, ora sono neri lucido. Anche gli stick, i grilletti e il retro del controller sembrano avere una presa più robusta. Una cosa che però potrebbe far storcere il naso è legata alla nuova finitura lucida presente in alcune parti del controller, che si graffia facilmente e fa apparire alla vista il prodotto più economico di quello che sembra.

La cosa più importante che noterete invece è l’aggiunta di paddle che potete inserire sul retro del controller per avere un accesso rapido a determinati pulsanti che potete mappare. Potete scambiarli tra uno corto e uno più lungo, e sono davvero utili durante il gioco. Ad esempio su Call of Duty Warzone possono essere mappati sui pulsanti L3 e R3 in modo da poter correre o colpire senza dover premere gli stick senza disturbare la mira. Per i giochi che si basano pesantemente sull’utilizzo del d-pad per curarsi come in Horizon o Elden Ring, questo rende tutto molto più semplice da fare durante la lotta contro i nemici.

Appena sotto i thumb-stick ci sono invece i pulsanti di funzione che non troverete su altri controller “pro” e vi permettono di fare alcune cose come cambiare i profili al volo, cambiare il volume degli auricolari e cambiare il mix di volume tra il gioco e gli amici con cui siete in party.

La sensibilità dei paddle è buona ma che sarebbe stato più utili se fossero stati posizionati sul retro del controller, come nel controller Elite di Xbox. Inoltre, i pulsanti di funzione non possono essere ri-mappati su altri tasti come la X o L1, una scelta strana. Sony ha incluso nella confezione dei nuovi coperchi per i thumb-stick per permettere di scegliere tra diverse forme e lunghezze, e  questi sono interamente rimovibili, rendendo possibile sostituirli separatamente in caso di rottura. Molto utili per i giocatori che viaggiano spesso o che hanno bisogno di sostituire spesso il controller.

Passando al retro del controller, i grilletti ora hanno tre opzioni per la profondità della pressione, in modo che se stai giocando a uno sparatutto puoi avere solo un breve tocco per reazioni più veloci o se stai giocando aun gioco di guida puoi avere la profondità normale. Troverete anche una curiosa piccola cosa di plastica nella scatola: è un lucchetto USB-C per il vostro controller. Molti gamer professionisti preferiscono utilizzare il loro controller cablato alla PlayStation per tempi di input più veloci. Questo lucchetto consente di bloccare il cavo USB-C nel controller per sicurezza in caso di imprevisti.

Batteria

Di gran lunga il maggior inconveniente del DualSense è la sua scarsa durata della batteria, ben al di sotto dei pad dei sistemi concorrenti. È una brutta notizia per coloro che si aspettavano una durata della batteria più elevata, anche se Sony ha confermato che la durata della batteria del DualSense Edge sarà “leggermente più breve” rispetto al pad di base. Non sono stati forniti numeri concreti, ma è un qualcosa che Sony avrebbe dovuto migliorare rispetto al DualSense, anche se fosse stato solo marginale di poche ore. A confronto, la Xbox Elite Series 2 ha una durata della batteria di circa 35-40 ore con una singola carica. Sembra che l’Edge non solo non raggiungerà questo, ma andrà anche oltre il DualSense normale.

Conviene acquistare il DualSense Edge PS5?

Quindi, vale la pena spendere 239,99 € per il DualSense Edge? Dipende dal tipo di giocatore che sei. Se sei un giocatore casual che gioca a molti titoli basati sulla storia o soprattutto a giochi in singolo, il DualSense Edge probabilmente non fa per te anche se esteticamente è molto bello. Tuttavia, se giochi spesso in multiplayer, dove ci sono sparatorie o a giochi che richiedono reazioni rapide, ti piacerà molto questo controller. Consigliato per chi si avvicina alla tipologia di pro player. L’aggiunta di stick thumb sostituibili è ottima per la durata, la chiusura USB-C è ottima per diverse situazioni. Certamente rispetto ad altri controller “pro” per PlayStation, questo si posiziona al primo posto grazie alla conservazione di funzionalità come il feedback vibrante potenziato, il feedback aptico e le funzionalità software integrate nella PS5 stessa. Speriamo in futuro che Sony si concentri sul miglioramento della batteria e sull’abbassamento del prezzo per renderlo più accessibile ai giocatori, soprattutto calcolando che Xbox offre il proprio controller in versione pro ad oltre 100 € in meno.

Recensione prodotta da ricerche online elaborate via IA

Scrivi un commento

Rispondi

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni
24 Gennaio 2023
Talis

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare".

Recensioni

Garten of Banban: Il triste stato dell’indie horror.

Mattia Ercole20 Gennaio 2023
Leggi

Come NON lanciare un gioco: Project Playtime

Mattia Ercole14 Dicembre 2022
Leggi

Crisis Core: Final Fantasy VII – Reunion | Recensione

Mattia Ercole13 Dicembre 2022
Leggi

The Last Of Us, narrazione di un culto videoludico

Mattia De Cinti21 Settembre 2022
Leggi

Dragon Ball: un fenomeno (videoludico) dal 1984 ad oggi

Talis14 Aprile 2022
Leggi

Demon’s Souls e l’origine dei Souls Like

Talis7 Aprile 2022
Leggi

Cyberpunk 2077 – RECENSIONE

Lorenzo Arduino12 Gennaio 2021
Leggi

Recenisione Anthem: vale 4 euro?

PaoloJ9 Gennaio 2021
Leggi

Recensione The Cayo Perico Heist: il più grande colpo di GTA Online?

francescostan9 Gennaio 2021
Leggi
Tap

Ultime News

  • Forza Motorsport spingerà il limite di Xbox secondo gli sviluppatori
    Videogiochi30 Gennaio 2023
  • Hogwarts Legacy: Date di uscita confermate
    Videogiochi25 Gennaio 2023
  • PS5 Slim: la nuova Playstation 5 in arrivo, tutte le caratteristiche ad oggi
    Videogiochi22 Gennaio 2023
  • GTA 6: Il trailer d’annuncio ufficiale sarebbe in arrivo
    Videogiochi13 Gennaio 2023
  • Nuove ICONE TOTY in arrivo su FIFA 23: dettagli e previsioni
    Videogiochi10 Gennaio 2023
  • Afeela, l’auto elettrica prodotta da Sony e Honda
    Videogiochi9 Gennaio 2023
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia

News e aggiornamenti sui videogiochi alla velocità della luce

Copyright © 2020 GameSonic.it - Chi Siamo - Contatti

Garten of Banban: Il triste stato dell’indie horror.