• Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia
  • Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
  • RSS

Recensioni

Garten of Banban: Il triste stato dell’indie horror.

Garten of Banban: Il triste stato dell’indie horror.
Mattia Ercole
20 Gennaio 2023

Garten of Banban è un “gioco” rilasciato su Steam il 6 Gennaio. Per chi non lo conoscesse, si tratta di un survival horror ambientato in un asilo abitato da diversi robot che intrattengono i bambini. Nello specifico, ci troviamo in un’area sotterranea di esso in cui invece di essere accolti dagli stessi robot giocosi ed affettuosi saremo inseguiti da delle versioni aggressive di questi ultimi.
O, almeno, questo è quello che ci viene promesso. Invece ci troviamo a risolvere dei puzzle talmente semplici che un neonato potrebbe risolverli senza mani. Toh, il caso vuole che il target sia proprio quello…

A conti fatti Garten of Banban non è altro che una demo di neanche 30 minuti creata per alimentare l’entusiasmo per un sequel (annunciato 21 ore dopo il rilascio del primo “capitolo”) e per vendere merchandise (anche esso reso disponibile in pochissimo tempo). Ah, e sulla pagina di Steam gli sviluppatori non si sono presi neanche la briga di elencare i requisiti minimi…

Quindi perché sto scrivendo questo articolo? Perché sto cercando di demolire un giochino creato da uno studio indie?

Beh, il problema è che forse ci siamo dimenticati le motivazioni dietro il lavoro degli sviluppatori indipendenti:

Un giocatore sa cosa vogliono i giocatori.

Inoltre la figura dello sviluppatore indie era vista con rispetto perché rappresentava l’esatto opposto degli studios tripla-A, che invece venivano additati con l’accusa di essere avidi e fregarsene della qualità.

E questo era specialmente evidente nel genere horror, basti vedere capolavori come Amnesia e Penumbra, che seppure prodotti con risorse limitate hanno raggiunto lo status di cult. Ma ho notato la tendenza, in concomitanza con l’uscita del primo Five Nights at Freddy’s di provare troppo duramente a creare un prodotto che venda, piuttosto che un prodotto fatto bene. Mi spiego meglio: nella mia recensione di Project Playtime (che trovate qui) ho lasciato trasparire un certo grado di disprezzo per il suo publisher, la Enchanted Mob. Questo perché porre come target di un gioco horror dei bambini è sbagliato, ma estremamente lucrativo. Ovviamente questa gente lo sa bene, altrimenti questi obbrobri non vedrebbero mai la luce del sole.

Garten of Banban è indifendibile. È una demo cortissima, i puzzle sono noiosi, non fa minimamente paura, ed è una patetica manifestazione di tutto ciò che non va bene nella scena indie. Un misero tentativo di fare soldi, che sta avendo successo grazie ad un sistema rotto.

Scrivi un commento

Rispondi

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni
20 Gennaio 2023
Mattia Ercole

Sono un ragazzo cresciuto a metal e videogiochi, tanto che mi sono sempre trovato a parlarne nei giornalini scolastici. Il mio gioco preferito in assoluto è Crash Bandicoot 3 su PS1, e considero Amnesia: The Dark Descent come il miglior gioco horror mai creato.

Recensioni

Marvel’s Spider-Man 2 (RECENSIONE)

El_Freisenberg29 Ottobre 2023
Leggi

Recensione Elite Dangerous: amore ai tempi del viaggio interstellare

Talis5 Marzo 2023
Leggi

Recensione DualSense Edge PS5

Talis24 Gennaio 2023
Leggi

Come NON lanciare un gioco: Project Playtime

Mattia Ercole14 Dicembre 2022
Leggi

Crisis Core: Final Fantasy VII – Reunion | Recensione

Mattia Ercole13 Dicembre 2022
Leggi

The Last Of Us, narrazione di un culto videoludico

Mattia De Cinti21 Settembre 2022
Leggi

Dragon Ball: un fenomeno (videoludico) dal 1984 ad oggi

Talis14 Aprile 2022
Leggi

Demon’s Souls e l’origine dei Souls Like

Talis7 Aprile 2022
Leggi

Cyberpunk 2077 – RECENSIONE

Lorenzo Arduino12 Gennaio 2021
Leggi
Tap

Ultime News

  • Microsoft avrà un marketplace mobile Xbox
    Videogiochi3 Dicembre 2023
  • Destiny 2: microtransazioni “terribili” subito rimosse da PS5 e PS4
    Videogiochi30 Novembre 2023
  • Le migliori armi su COD Modern Warfare 3 (2023)
    Videogiochi15 Novembre 2023
  • Trailer GTA 6 ufficiale verrà pubblicato a Dicembre 2023
    Videogiochi8 Novembre 2023
  • Cos’è GT Sophy e come potrebbe rivoluzionare il modello di AI dei racing game
    Tecnologia4 Novembre 2023
  • Far Cry 6 chiude i battenti: è finito il supporto alle versioni PS5/PS4
    Videogiochi3 Novembre 2023
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia

News e aggiornamenti sui videogiochi alla velocità della luce

Copyright © 2020 GameSonic.it - Chi Siamo - Contatti

Come NON lanciare un gioco: Project Playtime
Recensione DualSense Edge PS5