• Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia
  • Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
  • RSS

Recensioni

DEAD OR ALIVE 5 LAST ROUND – RECENSIONE

DEAD OR ALIVE 5 LAST ROUND – RECENSIONE
Talis
23 Maggio 2017

Quando la Tecmo, guidata dal grande Tomonobu Itagaki decise di entrare nel mondo dei picchiaduro, nel 1996 corse due grossi rischi. Il primo fù quello di uscire sul mercato casalingo in esclusiva per quella che era la console commercialmente perdente sul mercato. Il secondo fù quello di puntare tutto l’hype sulle tette rimbalzanti delle protagoniste e le mutandine che apparivano dalle loro minigonne evidentemente troppo corte. E fù così che “Dead or Alive” pur avendo un motore grafico strabiliante (superiore anche al celebre Virtua Fighter che l’aveva ispirato) , una velocità che surclassava ben più’ famosi e commercialmente profittevoli competitor (Tekken, chi?) non furono in tanti ad accorgersene. Perché si sà, davanti alle tette, tutto il resto passa in secondo piano. Tuttavia lo scopo primario del titolo fù raggiunto. La Tecmo navigava in pessime acque e il titolo, quel Dead or Alive dato da Itagaki al gioco,  significava proprio un : o la và o la spacca. E in qualche modo la Tecmo sopravvisse, anche se continuò nel corso degli anni a fare sempre più’ o meno gli stessi errori, tipo quello di legarsi commercialmente al cavallo perdente della console war (Dreamcast DOA2,  X-Box DoA 3, X-Box360 DoA4.)

Oggi parliamo dell’ultima versione di Dead or Alive 5, già uscita a suo tempo su Playstation 3 che amplia e migliora quanto già visto grazie al salto su PS4 e X-box One. Pronti? Ok, iniziamo subito sperando di convincervi alla fine che Dead or Alive non è solo fanservice ma invece una cosa molto, molto più seria.

Dead or Alive Last Round è la version “definitiva” di DOA 5 uscito anche nella re-realese “Ultimate” nel 2013. I personaggi a disposizione sono ora ben 34, numero decisamente impressionante se si considera la qualità e la quantità di animazioni di ciascuno. Accanto alle iconiche Kasumi, Ayane e Hitomi il roster si è arricchito di characters provenienti da altre saghe:  Ryu Hayabusa + Rachel da Ninja Gaiden e Akira, Pai e Sarah Bryant da Virtua Fighter. In piu’,  sono state create due new entry nuove di pacca: Honoka, classica liceale giapponese e il final boss Raidou.

Il sistema di combattimento ovviamente è rimasto invariato ed è il classico sistema “alla Dead or Alive”: 3 tipologie di mosse (attacchi/proiezioni e prese/ counter) collegate col sistema sasso-carta-forbice: Gli attacchi vincono le proiezioni, le proiezioni vincono le prese, le prese battono gli attacchi. Il sistema che in apparenza può’ sembrare semplicistico è in realtà parecchio profondo quando in gioco entrano tutti i meccanismi di combo e counter. Inoltre, da sempre l’elemento chiave è il tempismo e la scelta dell’esatto momento in cui lanciarsi in un attacco.

Le modalità di gioco non sono state toccate rispetto alla versione “Ultimate”:  Arcade, Allenamento, Survivor, il classico Time Attack e la prolissa e abbastanza inutile modalità “Storia” in cui attraverso 70 combattimenti, inframmezzati da sequenze video,  ci alterneremo alla guida dei vari personaggi, in una storia dalla sceneggiatura francamente parecchio debole.

L’aspetto grafico è davvero notevole. I personaggi sono modellati in maniera splendida, grosso modo tutti. Alcune arene lasciano a bocca aperta per la bellezza dell’ambiente. E il tutto gira nella magnificenza dei 1080P x 60FPS. Abbiamo notato solo dei difetti qua e là di sovrapposizione dei poligoni, ma niente di grave.

I dialoghi sono selezionabili in inglese e (thank God) giapponese.  Cos’altro dire? Ah giusto. Se vale la pena prendere o meno questo titolo. Beh, se non avete nessuna versione di Dead or Alive 5 e anche solo vagamente vi piacciono i picchiaduro il consiglio, anzi l’ordine, è COMPRATELO. Vi portate a casa ad un prezzo budget uno dei beat’em up più’ belli che ci siano in circolazione. (Il prezzo è budget a patto però che poi non consumiate la carta di credito a comprarvi sul Ps Store tutti i costumi zozzi disponibili per le varie lottatrici. Tra l’altro è appena uscito il DLC con i costumi di Senran Kagura!)

Se viceversa avete già la versione Ultimate la questione diventa più’ soggettiva. Qui trovate una grafica migliorata che gira a 60FPS con una risoluzione a 1080P rispetto ai 720 della versione PS3. Trovate 2 lottatori nuovi. E una maggiore stabilità dell’online dove sembrano superati tutti quei problemi presenti nella versione Ultimate.  Fate la vostra scelta. Se farete quella che abbiamo fatto noi, magari ci si becca in qualche arena a scambiarci calci volanti.

Scrivi un commento

Rispondi

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni
23 Maggio 2017
Talis

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare".

Recensioni

Recensione DualSense Edge PS5

Talis24 Gennaio 2023
Leggi

Garten of Banban: Il triste stato dell’indie horror.

Mattia Ercole20 Gennaio 2023
Leggi

Come NON lanciare un gioco: Project Playtime

Mattia Ercole14 Dicembre 2022
Leggi

Crisis Core: Final Fantasy VII – Reunion | Recensione

Mattia Ercole13 Dicembre 2022
Leggi

The Last Of Us, narrazione di un culto videoludico

Mattia De Cinti21 Settembre 2022
Leggi

Dragon Ball: un fenomeno (videoludico) dal 1984 ad oggi

Talis14 Aprile 2022
Leggi

Demon’s Souls e l’origine dei Souls Like

Talis7 Aprile 2022
Leggi

Cyberpunk 2077 – RECENSIONE

Lorenzo Arduino12 Gennaio 2021
Leggi

Recenisione Anthem: vale 4 euro?

PaoloJ9 Gennaio 2021
Leggi
Tap

Ultime News

  • Forza Motorsport spingerà il limite di Xbox secondo gli sviluppatori
    Videogiochi30 Gennaio 2023
  • Hogwarts Legacy: Date di uscita confermate
    Videogiochi25 Gennaio 2023
  • PS5 Slim: la nuova Playstation 5 in arrivo, tutte le caratteristiche ad oggi
    Videogiochi22 Gennaio 2023
  • GTA 6: Il trailer d’annuncio ufficiale sarebbe in arrivo
    Videogiochi13 Gennaio 2023
  • Nuove ICONE TOTY in arrivo su FIFA 23: dettagli e previsioni
    Videogiochi10 Gennaio 2023
  • Afeela, l’auto elettrica prodotta da Sony e Honda
    Videogiochi9 Gennaio 2023
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia

News e aggiornamenti sui videogiochi alla velocità della luce

Copyright © 2020 GameSonic.it - Chi Siamo - Contatti

THE ORDER 1886 – RECENSIONE
Recensione: Death Stranding