• Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia
  • Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
  • RSS

Tecnologia

Come riconoscere un virus all’interno del tuo pc

Come riconoscere un virus all’interno del tuo pc
Talis
8 Ottobre 2020

Il tuo PC si comporta in modo anomalo? Risulta evidentemente rallentato? Va in crash di frequente oppure la barra dei comandi è sparita? Con molta probabilità il tuo PC è infettato da un virus. La salute dei nostri PC è importante come la riservatezza e sicurezza della nostra privacy quali password, codici di conti correnti e simili. Tutti i nostri dati sensibili devono essere al sicuro da agenti esterni pronti ad appropriarsene con conseguenze disastrose, ma tenere al sicuro i propri dispositivi non è un compito semplice.

La via più frequente di infezione è la navigazione non protetta di siti di dubbia natura o l’apertura di mail da fonti sconosciute. Malware e Trojan risultano essere i pericoli più comuni andando alla ricerca di dati personali e chiavi di accesso di milioni di utenti. Non è semplice capire se il computer è infetto o abbia solamente qualche problema hardware, per scoprirlo è necessario l’utilizzo di appositi software per il controllo della salute e della sicurezza del PC.

Analizziamo alcuni modi per riconoscere una possibile infezione informatica:

  • Avvio: tempi di avvio esageratamente lunghi o impossibilità di accedere al Sistema Operativo, ad esempio Windows
  • Disco rigido: il disco gira o la spia lampeggia senza che stia eseguendo alcun programma
  • Programmi: alcuni cominciano a non funzionare correttamente o si bloccano
  • Browser: l’apertura automatica di pagine web e l’impossibilità di chiuderle
  • Popup: potrebbero comparire messaggi pubblicitari senza alcun programma in esecuzione
  • Gestione attività: impossibilità di accedervi con i tasti Ctrl+Alt+Canc

Questi potrebbero essere alcuni evidenti segnali di infezione che rispondono al nostro quesito iniziale su come capire se il computer ha virus. Vediamo ora cosa può fare un utente in questi casi.

Il primo passo è installare un antivirus efficiente e di ultima generazione, ve ne sono molti scaricabili sia gratuitamente che a pagamento con formule annue e di sconto con l’acquisto di più licenze, quindi con la possibilità di installarlo su più dispositivi. Terminata l’installazione lanciate l’antivirus e seguite le istruzioni a video. Al termine della scansione verrà redatto un elenco delle possibili infezioni e le azioni disponibili. Purtroppo non sempre si riesce ad eliminare in modo efficace il virus, potrebbe essere necessario eseguire più volte la scansione e pulitura.

Il secondo passo è quello di tenere costantemente aggiornato il nostro antivirus. Ogni giorno milioni di nuovi agenti patogeni informatici vengono inseriti nella rete pronti ad insinuarsi nei nostri PC per intercettare i dati sensibili. Di norma il software avverte della disponibilità di aggiornamenti, ma nulla vieta di fare un controllo ed un eventuale aggiornamento manuale. Tenete sempre attivo l’antivirus anche quando non navigate in rete. Ricordate che le email e relativi allegati rappresentano un’altra grande fonte di infezione. Evitate di aprire email sconosciute o di dubbia provenienza. Sempre più spesso mascherate come comunicazioni da parte della banca o delle poste.

Un altro strumento utile alla protezione della privacy e dati presenti nel computer da hacker informatici è il firewall. Questi software di solito già presenti nel sistema operativo e quindi non necessariamente da scaricare ed installare permettono di gestire le porte del computer, controllando i dati in ingresso e uscita alla ricerca di eventuali tentativi di accesso non autorizzato.

Se non siete degli esperti di informatica è importante rivolgersi ad un centro assistenza specializzato in riparazione computer altrimenti rischiate di fare più danni della grandine.

Inoltre bisogna tenere a mente che i virus possono annidarsi anche all’interno degli Smartphone, come nel caso di Cloack & Dagger.

Ricordate che nessun antivirus o antimalware copre il 100% delle infezioni informatiche in circolazione. La prevenzione e la cura è l’arma migliore per prevenire l’attacco da parte dei pirati informatici. Il miglior modo per stare lontani da possibili infezioni è evitare siti che con contenuti non legali o che offrono software o materiali da scaricare gratis senza averne il permesso, alcuni siti torrent e siti di film in streaming, siti che trasmettono partite e alcuni siti per adulti.

Scrivi un commento

Rispondi

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tecnologia
8 Ottobre 2020
Talis

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare".

Tecnologia

Come usare Instagram senza account e login

Talis27 Gennaio 2023
Leggi

I migliori notebook da gaming 2023: come sceglierli tra economici, AMD, NVIDIA

Talis23 Gennaio 2023
Leggi

Apple Self Service Repair Italia: come funziona il programma

Mattia Ercole7 Dicembre 2022
Leggi

NVIDIA: presentate le nuove schede video 4080 e 4090

Lorenzo20 Settembre 2022
Leggi

Come scaricare Zoom sul PC

Cosimo Vanzetto10 Maggio 2022
Leggi

Rivoluzione Stadia? Prestato il cloud a AT&T

PaoloJ22 Ottobre 2021
Leggi

iPhone: impostare suoneria personalizzata con GarageBand senza usare iTunes

Luca Pagliei30 Agosto 2021
Leggi

Clubhouse: cos’è e come ottenere un invito

PaoloJ20 Febbraio 2021
Leggi

Come scaricare gratis Windows 10

MarcoV20 Febbraio 2021
Leggi
Tap

Ultime News

  • Forza Motorsport spingerà il limite di Xbox secondo gli sviluppatori
    Videogiochi30 Gennaio 2023
  • Hogwarts Legacy: Date di uscita confermate
    Videogiochi25 Gennaio 2023
  • PS5 Slim: la nuova Playstation 5 in arrivo, tutte le caratteristiche ad oggi
    Videogiochi22 Gennaio 2023
  • GTA 6: Il trailer d’annuncio ufficiale sarebbe in arrivo
    Videogiochi13 Gennaio 2023
  • Nuove ICONE TOTY in arrivo su FIFA 23: dettagli e previsioni
    Videogiochi10 Gennaio 2023
  • Afeela, l’auto elettrica prodotta da Sony e Honda
    Videogiochi9 Gennaio 2023
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia

News e aggiornamenti sui videogiochi alla velocità della luce

Copyright © 2020 GameSonic.it - Chi Siamo - Contatti

Cloack & Dagger: il nuovo virus Android che non si vede
Come scegliere un tablet Android