• Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia
  • Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
  • RSS

Tecnologia

Ecco 5 motivi per cui Telegram è più sicuro di WhatsApp

Ecco 5 motivi per cui Telegram è più sicuro di WhatsApp
Alberto "Legend" De Toma
22 Gennaio 2021

Al mondo ci sono due tipi di persone: chi ama Telegram e chi ama WhatsApp. Infatti le due app di messaggistica si scontrano da anni ormai per accaparrarsi il favore del pubblico, e sono senza dubbio entrambe validissime e in questo momento molte persone si stanno chiedendo quale fra le due qual è la più sicura.

In un periodo storico come questo dove la privacy è sempre più a rischio, è più che lecito porsi una domanda del genere, non è però altrettanto facile trovare una risposta, o meglio una risposta che valga per tutti. Però esaminando oggettivamente le due applicazioni, al momento Telegram risulta essere la risposta alla domanda di prima. E quindi ecco qui di seguito 5 motivi per cui Telegram è più sicuro di WhatsApp.

Data Center distribuiti su tutto il pianeta

Telegram utilizza delle infrastrutture che permettono ai dati delle chat di essere distribuiti istantaneamente in più Data Center dislocati in tutto il globo. Questo metodo di distribuzione dei dati è molto vantaggioso perché rende veramente difficile per chiunque accedervi, per dirla tutta neanche i dipendenti di Telegram possiedono le chiavi d’accesso a questi server. Un ulteriore vantaggio di questa procedura è che essendo dislocati in tutto il mondo, i server sono sotto diverse giurisdizioni ognuna con leggi differenti che regolano la privacy, e quindi è anche più sicuro conservare i propri dati salvati nel cloud.

Crittografia end-to-end sicura

Il metodo della crittografia end-to-end non è certamente una esclusiva di Telegram, anche WhatsApp la utilizza, tuttavia ci sono delle differenze sostanziali nella sua messa in pratica. Infatti nel contratto di Telegram è previsto che i dati crittografati non possono in alcun modo essere ceduti a terzi, mentre nel contratto di WhatsApp è specificato che suddetti dati possono essere ceduti a Facebook (secondo il nuovo contratto) o venduti a terzi per motivi pubblicitari.

Cloud chat e chat segrete

Telegram, per di più, permette di scegliere fra cloud chat e chat segrete. Le prime sono tutte quelle chat i cui dati passano attraverso i server, le seconde invece rappresentano solo uno scambio di messaggi fra due utenti senza che ne venga lasciata traccia nei Data Center. Quest’ultimo tipo di chat prevede anche la modalità autodistruzione che permette ai propri messaggi di scomparire definitivamente dopo aver impostato un timer.

Accesso alle chat da più dispositivi

Un’altra grande differenza di Telegram rispetto all’app di Zuckenberg è che permette di accedere allo stesso profilo, e quindi alle proprie chat, da dispositivi differenti, in quanto l’account Telegram non è vincolato ad un numero di telefono, al contrario di WhatsApp, e si può benissimo utilizzare l’app impostando uno username senza dover inserire per forza un numero telefonico.

Codice per accedere alle chat

Ed infine, ulteriore caratteristica introdotta da Telegram è la possibilità di impostare un codice, una impronta digitale o il Face ID per accedere alle proprie chat. Un metodo banale (introdotto recentemente anche da WhatsApp), ma che permette di tenere al sicuro la propria vita sociale da occhi indiscreti.

Questi sono alcuni punti che mettono in evidenza perchè Telegram è piu sicuro di Whatsapp, e la cosa non andrebbe sottovalutata. In conclusione Telegram si aggiudica il premio “App più sicura“, anche se lo scontro fra le due rimarrà sempre acceso, e ci sarà sempre chi preferirà una rispetto all’altra, magari per abitudine o magari per comodità.

Scrivi un commento

Rispondi

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tecnologia
22 Gennaio 2021
Alberto "Legend" De Toma

Mi chiamo Alberto e scrivo di videogiochi e tecnologia

Tecnologia

Che cos è RedNote, l’alternativa social a TikTok

Talis15 Gennaio 2025
Leggi

Il 2025: trasformazioni tecnologiche ed economiche legate all’intelligenza artificiale

Talis4 Gennaio 2025
Leggi

Gemini 2.0: L’AI di Google

Talis15 Dicembre 2024
Leggi

Allarme sicurezza Smartphone: 8 milioni di dispositivi compromessi da app malevole

Talis27 Novembre 2024
Leggi

Samsung One UI 7 in arrivo la Beta

Talis23 Novembre 2024
Leggi

Apple M4: problemi di virtualizzazione con macOS precedenti a Ventura

Talis19 Novembre 2024
Leggi

Bluesky: il social network che sfida X di Elon Musk

Talis17 Novembre 2024
Leggi

Come sta cambiando Internet: ispirazione e soluzioni tra Social e Intelligenza Artificiale

Talis9 Ottobre 2024
Leggi

Come scaricare i video da OnlyFans online su PC

Talis21 Luglio 2024
Leggi
Tap

Ultime News

  • EA FC 26: Bellingham torna in copertina e arrivano nuove leggende
    Videogiochi25 Giugno 2025
  • Gray Zone Warfare: Winds of War ecco l’update portentoso
    Videogiochi17 Maggio 2025
  • GTA 6: perchè il Trailer 2 non mostra il Gameplay?
    Videogiochi8 Maggio 2025
  • Importanti Leaks su Fortnite rivelano le prossime novità del 2025
    Videogiochi8 Maggio 2025
  • Anteprima Nintendo Switch 2: le prime impressioni di gioco
    Videogiochi26 Aprile 2025
  • Vale la pena acquistare Days Gone Remastered?
    Videogiochi17 Aprile 2025
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia

News e aggiornamenti sui videogiochi alla velocità della luce

Copyright © 2020 GameSonic.it - Chi Siamo - Contatti

Che cos’è Signal e cosa cambia da Whatsapp
Come vedere i propri followers su Twitch