• Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia
  • Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
  • RSS

Videogiochi

PSVR2: come ridurre il senso di nausea [Motion Sickness]

PSVR2: come ridurre il senso di nausea [Motion Sickness]
Talis
23 Febbraio 2023

Diversi giocatori che utilizzano il PSVR2 sono alla ricerca di consigli su come ridurre la sensazione di nausea (Motion Sickness) causata dal movimento quando viene utilizzato questo accessorio. Vertigini e malessere spesso sono frequenti durante l’uso della realtà virtuale a causa della mancanza di riscontro fisico con la realtà esterna. Esistono tuttavia alcuni accorgimenti che possono aiutare ad alleviare il fastidio.

L’effetto della nausea da movimento può variare da persona a persona, in modo diverso e talvolta anche estremo. Pertanto, non esistono regole precise per eliminare del tutto questa sensazione ma i consigli riportati in questa pagina dovrebbero aiutarti almeno ad alleviare il problema.

Alcuni esperti di realtà virtuale ti consiglieranno di perseverare nella nausea da movimento per sviluppare una sorta di abitudine. Anche se gradualmente puoi aumentare la resistenza e la tolleranza alla Motion Sickness, ti consigliamo di fare una pausa non appena inizi a sentire i primi sintomi di malessere o vertigini. In genere ti basta togliere il visore e riposare per 20-30 minuti per stare meglio e poter tornare a giocare.

La cosa peggiore che puoi fare però è continuare a giocare quando cominci a sentirsi male. Una volta iniziata la nausea da movimento non passerà finché non ti togli il visore. Se sei particolarmente sensibile dovresti pianificare le tue sessioni di gioco in anticipo. Puoi dedicare del tempo per completare solo uno o due livelli, e togliere il visore una volta finito. Man mano che aumenti la tolleranza, potrai gradualmente estendere le tue sessioni di gioco.

Opzioni di comfort nel gioco

Oggi gli sviluppatori hanno più esperienza nella creazione di contenuti per la realtà virtuale, e la maggior parte includerà una varietà di opzioni di comfort per rendere il gioco il più accessibile possibile. Alcune delle opzioni più comuni da cercare sono la rotazione a scatti, che ruota il punto di vista in incrementi, e il teletrasporto. Sebbene quest’ultimo possa sembrare meno coinvolgente dei tradizionali controlli in prima persona, è indubbiamente più comodo teletrasportarsi in un punto specifico invece di camminarci manualmente.

Dovresti anche prestare attenzione ad opzioni come le vignette, che creano dei bordi intorno alla tua visione periferica per ridurre l’intensità del movimento. E, se stai davvero faticando, considera di disabilitare cose come la vibrazione dello schermo. Ti suggeriamo di iniziare un nuovo gioco con tutte le opzioni di comfort abilitate, e poi disabilitare gradualmente quelle che non ti servono man mano che progredisci. È meglio adottare questo approccio che non attivare tutte le opzioni di accessibilità in un nuovo gioco, rischiando di sentirsi male.

Prova giochi meno intensi

Se sei nuovo alla realtà virtuale o sei soggetto a mal d’auto, valuta i giochi che stai giocando. Le esperienze in prima persona ad alta intensità ti faranno sentire male più rapidamente e intensamente rispetto a giochi più lenti e tranquilli. Giocare a questi giochi ti aiuterà a sviluppare gradualmente una tolleranza per il mal d’auto, permettendoti di passare verso titoli più intensi in seguito. Ma si applicano le stesse regole che abbiamo descritto sopra: fai una pausa non appena inizi a sentirti poco bene, poiché non c’è alcun vantaggio a insistere.

Indossa correttamente PSVR2

Indossare in modo sbagliato PSVR2 aumenterà le possibilità di avere la senzazione di nausa, specialmente se stai cercando di concentrarti su oggetti o testo sfocati e poco chiari, causerai tensione agli occhi, che porterà a mal di testa e malessere. Assicurati di indossare correttamente il tuo PSVR2 per eliminare questo problema.

Non stringere eccessivamente il dispositivo e cerca di assicurarti che non ci sia pressione sulla fronte o sul ponte del naso, poiché queste cose possono portare a mal di testa. Trova una vestibilità sicura ma confortevole, dove l’headset rimane in posizione comoda senza dare fastidio alla testa.

Scrivi un commento

Rispondi

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Videogiochi
23 Febbraio 2023
Talis

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare".

Videogiochi

Gray Zone Warfare: Winds of War ecco l’update portentoso

Talis17 Maggio 2025
Leggi

GTA 6: perchè il Trailer 2 non mostra il Gameplay?

Talis8 Maggio 2025
Leggi

Importanti Leaks su Fortnite rivelano le prossime novità del 2025

Talis8 Maggio 2025
Leggi

Anteprima Nintendo Switch 2: le prime impressioni di gioco

Talis26 Aprile 2025
Leggi

Vale la pena acquistare Days Gone Remastered?

Talis17 Aprile 2025
Leggi

Black Ops 6: La Skin T-800 è stata aggiornata ma…

Talis9 Aprile 2025
Leggi

Nintendo Switch 2: prezzo, data di uscita e dettagli tecnici

Talis2 Aprile 2025
Leggi

Preordini Nintendo Switch 2 a Giugno 2025 saranno limitati

Talis29 Marzo 2025
Leggi

Appalachia si tinge di verde: in Fallout 76 arriva l’era dei Ghoul

Talis19 Marzo 2025
Leggi
Tap

Ultime News

  • Gray Zone Warfare: Winds of War ecco l’update portentoso
    Videogiochi17 Maggio 2025
  • GTA 6: perchè il Trailer 2 non mostra il Gameplay?
    Videogiochi8 Maggio 2025
  • Importanti Leaks su Fortnite rivelano le prossime novità del 2025
    Videogiochi8 Maggio 2025
  • Anteprima Nintendo Switch 2: le prime impressioni di gioco
    Videogiochi26 Aprile 2025
  • Vale la pena acquistare Days Gone Remastered?
    Videogiochi17 Aprile 2025
  • Black Ops 6: La Skin T-800 è stata aggiornata ma…
    Videogiochi9 Aprile 2025
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia

News e aggiornamenti sui videogiochi alla velocità della luce

Copyright © 2020 GameSonic.it - Chi Siamo - Contatti

COD su Switch è ufficiale grazie all’accordo Microsoft-Nintendo
Mortal Kombat 12 disponibile nel 2023