• Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia
  • Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
  • RSS

Guide

Forza Motorsport: come guidare le auto al meglio in base alla loro trasmissione

Forza Motorsport: come guidare le auto al meglio in base alla loro trasmissione
El_Freisenberg
27 Ottobre 2023

Spingere la propria auto al limite, in Forza Motorsport, può non essere sempre semplice, data la natura simcade (arcade con elementi simulativi) del titolo di Turn 10 Studios. Ci si trova inoltre a guidare auto di tipo sempre diverso, e della quale il comportamento  cambia in base a fattori come la trasmissione (trasferisce la potenza generata dal motore alle ruote) , che risulta essere cruciale ai fini della comprensione del mezzo guidato.

In base all’auto che decidiamo di far sfrecciare in pista si hanno tre “macro-tipi” di trasmissione: trazione anteriore, trazione posteriore e trazione integrale.

Trazione anteriore (FWD)

Le auto a trazione anteriore (come le utilitarie) portano questo nome grazie al fatto che il motore trasmette la potenza alle ruote anteriori; ciò può provocare  in curva quello che viene chiamato “sottosterzo” (in forma più o meno grave), ovvero un comportamento che non permette all’auto di affrontare correttamente una curva, ed il quale tende a far finire il mezzo all’esterno della traiettoria di guida. Per limitare al minimo questo fenomeno è necessario che si dia un input nullo (o quasi) all’acceleratore, al fine di stabilizzare la posizione dell’auto in curva, percorrendola al meglio.

Esempi di auto a trazione anteriore (FWD) su Forza Motorsport: Ford Focus RS, Honda Civic Type R.

Trazione posteriore (RWD)

Le auto a trazione posteriore (come le sportive), contrariamente alle auto a trazione anteriore, hanno la peculiarità di aver trasmessa la potenza del motore alle ruote posteriori del veicolo; in questo caso, il comportamento alla quale si dovrà fare attenzione in curva si chiama “sovrasterzo”, il quale spinge l’auto troppo all’interno della traiettoria in curva, causando nei casi peggiori un testacoda. Anche in questo caso, il consiglio migliore che si possa ricevere è di gestire in modo quanto più preciso possibile l’acceleratore. Se si dovesse comunque presentare una situazione di sovrasterzo, si può fare uso di una manovra correttiva quasi sempre efficace: il controsterzo, che si esegue ruotando il volante (e quindi le ruote anteriori) dell’auto in direzione opposta rispetto a quella della curva, al fine di stabilizzare l’auto; l’uso molto leggero dell’acceleratore può aumentare la possibilità che la manovra sia eseguita correttamente.

Esempi di auto a trazione posteriore (RWD) su Forza Motorsport: Chevrolet Corvette Z06, Ford Mustang Shelby GT500.

Trazione integrale (AWD)

Le auto a trazione integrale, chiamate dai più “4×4”, sono veicoli ai quali la potenza del motore viene trasmessa a tutte e quattro le ruote; con questi mezzi si può incorrere sia nel sottosterzo, sia nel sovrasterzo(seppur in modo molto limitato). Potete decidere quanta potenza vada a quali ruote, grazie alla presenza di un’impostazione presente nella messa a punto dell’auto: “bilanciamento” nella voce del “differenziale”. Queste auto sono quindi molto duttili e adatte a più approcci alla guida.

Esempi di auto a trazione integrale (AWD) su Forza Motorsport: Subaru Impreza WRX STI, Mitsubishi Lancer VI GSR.

Se non vi fosse ancora chiaro il concetto di sovrasterzo e sottosterzo, ecco una simpatica battuta presa direttamente dal programma britannico “Top Gear”.

“Allora, è veramente semplice. Okay, il sottosterzo funziona così: guidi lungo la strada, giri il volante ma l’auto continua ad andare dritto, sbatte contro un albero, e muori.

Il sovrasterzo funziona così: guidi sullo stesso segmento di strada, giri il volante, ma il retro dell’auto finisce verso l’albero, sbatte e muori.”.

Richard Hammond

Scrivi un commento

Rispondi

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Guide
27 Ottobre 2023
El_Freisenberg

Appassionatissimo gamer dal 2005, anno nel quale presi per la prima volta un pad davanti a Gran Turismo 3. In quel momento scattò la scintilla. Amo parlare dei videogiochi e di tutto ciò che li riguarda a 360 gradi!

Guide

Come giocare ai giochi Nintendo Switch su PC

Alberto "Legend" De Toma1 Giugno 2025
Leggi

Monster Hunter Wilds guida alle armi

Talis5 Marzo 2025
Leggi

Tutorial: come giocare ai giochi PC su MAC

francescostan15 Febbraio 2025
Leggi

Migliori build Elden Ring

Talis13 Gennaio 2025
Leggi

Animal Crossing New Horizons: Trucchi, consigli e strategie per guadagnare stelline e creare l’isola perfetta

Talis12 Gennaio 2025
Leggi

10 Trucchi Imperdibili per diventare un Maestro di Pokémon GO

Talis11 Gennaio 2025
Leggi

I migliori giochi medievali di guerra e strategia 

Lorenzo Bologna29 Dicembre 2024
Leggi

Warzone: guida completa per sbloccare le ricompense delle sfide Dark Ops

Talis21 Novembre 2024
Leggi

Guida: Come Trovare la Motosega in Silent Hill 2 Remake

Talis16 Ottobre 2024
Leggi
Tap

Ultime News

  • EA FC 26: Bellingham torna in copertina e arrivano nuove leggende
    Videogiochi25 Giugno 2025
  • Gray Zone Warfare: Winds of War ecco l’update portentoso
    Videogiochi17 Maggio 2025
  • GTA 6: perchè il Trailer 2 non mostra il Gameplay?
    Videogiochi8 Maggio 2025
  • Importanti Leaks su Fortnite rivelano le prossime novità del 2025
    Videogiochi8 Maggio 2025
  • Anteprima Nintendo Switch 2: le prime impressioni di gioco
    Videogiochi26 Aprile 2025
  • Vale la pena acquistare Days Gone Remastered?
    Videogiochi17 Aprile 2025
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia

News e aggiornamenti sui videogiochi alla velocità della luce

Copyright © 2020 GameSonic.it - Chi Siamo - Contatti

Come giocare ai giochi PS2 su Android
Come giocare su PC con giochi PS4