• Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia
  • Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
  • RSS

Tecnologia

Gemini 2.0: L’AI di Google

Gemini 2.0: L’AI di Google
Talis
15 Dicembre 2024

Google ha annunciato Gemini 2.0, il suo modello di intelligenza artificiale più avanzato, progettato per una nuova era di agenti AI. Con miglioramenti nella multimodalità (supporto nativo per immagini e audio), utilizzo di strumenti e capacità di ragionamento avanzato, Gemini 2.0 promette di trasformare prodotti come Search e di supportare sviluppatori e utenti attraverso funzionalità come Deep Research, un assistente per ricerche complesse. Basato su un’infrastruttura hardware innovativa (TPU Trillium), il nuovo modello segna un passo verso l’obiettivo di creare un assistente universale che renda l’informazione ancora più utile.

Con miglioramenti nelle capacità multimodali (input e output per immagini, video, audio e testo), latenza ridotta e strumenti avanzati come il text-to-speech multilingue e l’integrazione di funzioni esterne, Gemini 2.0 punta a offrire esperienze più dinamiche. Disponibile per sviluppatori tramite API e come assistente AI nell’app Gemini, sarà ampliato a più prodotti Google nel 2024. Prototipi come Project Astra e Jules esplorano il futuro delle interazioni AI e dell’automazione delle attività.

Progetti principali basati su Gemini 2.0:

  1. Project Astra:
    • Migliorata la comprensione linguistica (dialoghi multilingue, accenti e parole rare).
    • Utilizzo di strumenti come Google Search, Lens e Maps per assistenza quotidiana.
    • Memoria potenziata (fino a 10 minuti in sessione e storicità delle conversazioni).
    • Latenza migliorata, con interazione quasi in tempo reale.
    • In fase di test anche su occhiali prototipo.
  2. Project Mariner:
    • Prototipo di agente per browser in grado di comprendere e interagire con elementi visivi e testuali.
    • Capacità di completare compiti complessi con un’estensione Chrome.
    • Sicurezza rafforzata: azioni sensibili richiedono conferma finale.
  3. Jules:
    • Assistente per sviluppatori integrato con GitHub, in grado di pianificare e risolvere problemi di coding sotto supervisione.
  4. AI nei giochi:
    • Agenti per navigare e interagire nei videogiochi (e.g., Clash of Clans), con suggerimenti in tempo reale.
    • Collaborazioni con sviluppatori come Supercell.
  5. AI e robotica:
    • Prime sperimentazioni per applicare il ragionamento spaziale alla robotica.

Sicurezza e responsabilità:

  • Ricerca e test continui con esperti per mitigare rischi etici e di sicurezza.
  • Sistemi per prevenire comportamenti indesiderati (e.g., protezione da phishing e istruzioni malevole).
  • Focus sulla privacy degli utenti (controlli per eliminare sessioni e dati).

Come usare Gemini 2.0 Google

Per accedere all’app web Gemini (gemini.google.com), è necessario un Account Google. L’app consente di sfruttare l’intelligenza artificiale di Google per attività come scrivere, pianificare e apprendere, con supporto per browser come Chrome, Safari, Firefox, Opera ed Edgium.

Requisiti principali:

  • Account personale: Età minima 13 anni (o l’età richiesta nel tuo paese). Non supporta account gestiti tramite Family Link.
  • Account di lavoro o scolastico: Workspace idoneo o permessi dell’amministratore. Età minima: 18 anni per lavoro, 13 anni per scuola.

L’app Gemini è disponibile anche su alcuni smartphone.

Gemini 2.0 rappresenta una pietra miliare nell’evoluzione dell’AI, con ambizioni di migliorare assistenza personale, navigazione online, sviluppo software e applicazioni nel mondo reale, sempre mantenendo la sicurezza al centro dello sviluppo.

Scrivi un commento

Rispondi

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tecnologia
15 Dicembre 2024
Talis

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare".

Tecnologia

Che cos è RedNote, l’alternativa social a TikTok

Talis15 Gennaio 2025
Leggi

Il 2025: trasformazioni tecnologiche ed economiche legate all’intelligenza artificiale

Talis4 Gennaio 2025
Leggi

Allarme sicurezza Smartphone: 8 milioni di dispositivi compromessi da app malevole

Talis27 Novembre 2024
Leggi

Samsung One UI 7 in arrivo la Beta

Talis23 Novembre 2024
Leggi

Apple M4: problemi di virtualizzazione con macOS precedenti a Ventura

Talis19 Novembre 2024
Leggi

Bluesky: il social network che sfida X di Elon Musk

Talis17 Novembre 2024
Leggi

Come sta cambiando Internet: ispirazione e soluzioni tra Social e Intelligenza Artificiale

Talis9 Ottobre 2024
Leggi

Come scaricare i video da OnlyFans online su PC

Talis21 Luglio 2024
Leggi

iPhone: impostare suoneria personalizzata con GarageBand senza usare iTunes

Luca Pagliei14 Aprile 2024
Leggi
Tap

Ultime News

  • EA FC 26: Bellingham torna in copertina e arrivano nuove leggende
    Videogiochi25 Giugno 2025
  • Gray Zone Warfare: Winds of War ecco l’update portentoso
    Videogiochi17 Maggio 2025
  • GTA 6: perchè il Trailer 2 non mostra il Gameplay?
    Videogiochi8 Maggio 2025
  • Importanti Leaks su Fortnite rivelano le prossime novità del 2025
    Videogiochi8 Maggio 2025
  • Anteprima Nintendo Switch 2: le prime impressioni di gioco
    Videogiochi26 Aprile 2025
  • Vale la pena acquistare Days Gone Remastered?
    Videogiochi17 Aprile 2025
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia

News e aggiornamenti sui videogiochi alla velocità della luce

Copyright © 2020 GameSonic.it - Chi Siamo - Contatti

Allarme sicurezza Smartphone: 8 milioni di dispositivi compromessi da app malevole
Il 2025: trasformazioni tecnologiche ed economiche legate all’intelligenza artificiale