• Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia
  • Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
  • RSS

Videogiochi

Enotria The Last Song: un’ambizione tutta Made In Italy

Enotria The Last Song: un’ambizione tutta Made In Italy
Mattia De Cinti
19 Settembre 2022

Precedentemente conosciuto sotto il nome in codice di “Project Galileo”, Enotria The Last Song fa la sua comparsa in un reveal trailer pubblicato il 16 Settembre 2022 sui canali ufficiali del progetto.

Il titolo fece il suo debutto durante il Tokyio Game Show 2021 e fin da subito il lavoro targato Jyamma Games non sembrò peccare di ambizione, i propostiti della casa di sviluppo milanese mirano piuttosto a posizionare il gioco come un titolo di tutto rispetto nel mondo dei Soulslike e nel mercato videoludico più in generale.

Sotto la supervisione dall’ormai noto Michele Poggi, meglio conosciuto come Sabaku No Maiku, il titolo valutato AA+ è stato presentato nella sua versione alpha durante la nuova edizione del festival giapponese (Tokyo Game Show 2022), dove primissimi aspetti come ambientazioni e meccaniche di gameplay hanno visto la prima luce del sole.

Innumerevoli sono i rimandi legati ai costumi del bel paese, dalla ricostruzione scenica fino al sonoro, Enotria The Last Song mira ad una narrazione delle tradizioni italiane in una chiave rivisitata del tutto in pieno stile fantasy pur mantenendone però gli aspetti più riconoscibili.

La demo è stata vista racchiudere due livelli collocati rispettivamente in due diverse ambientazioni: un borgo in pieno stile medievale, ricco di colori e costeggiato dai panorami più suggestivi tipici dei paesaggi italiani e a seguire un’enigmatica e cupa foresta popolata da spiriti.

Il gioco presenta quindi tutti i tratti caratteristici dei Soulslike e non nasconde una forte ispirazione dalle opere di From Software, tuttavia sembra avere tutte le carte in regola per offrire un qualcosa in più ai fan amanti di questo genere.

Sarà forse questa l’opportunità dell’Italia per inserirsi una volta per tutte nel settore del gaming internazionale?

 

Scrivi un commento

Rispondi

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Videogiochi
19 Settembre 2022
Mattia De Cinti

Instancabile creativo nutro da sempre un forte interesse per ogni forma di arti visive. Studente di Design e aspirante Concept Artist, sogno di inserirmi come artista digitale nell’industria del gaming e dare un giorno libero sfogo alla creatività di quel bambino racchiuso in me che giurava di amare i videogiochi.

Videogiochi

Dr. Fetus’ Mean Meat Machine, ecco il gameplay trailer

Talis18 Marzo 2023
Leggi

Dead Island 2, ecco quanto dura il gioco

Talis15 Marzo 2023
Leggi

The Last of Us MULTIPLAYER in arrivo le novità nel 2023

Talis14 Marzo 2023
Leggi

Call of Duty: arriva Shredder delle Tartarughe Ninja

Talis10 Marzo 2023
Leggi

The Mageseeker: A League Of Legends Story: Annunciata la data di uscita!

Talis7 Marzo 2023
Leggi

I videogiochi più attesi nel 2023

Talis3 Marzo 2023
Leggi

Come giocare all’Open Beta di Diablo 4

Talis1 Marzo 2023
Leggi

Firewall Ultra è tra i primi giochi PSVR2 ad usare Unreal Engine 5

Talis27 Febbraio 2023
Leggi

Mortal Kombat 12 disponibile nel 2023

Talis24 Febbraio 2023
Leggi
Tap

Ultime News

  • Dr. Fetus’ Mean Meat Machine, ecco il gameplay trailer
    Videogiochi18 Marzo 2023
  • Dead Island 2, ecco quanto dura il gioco
    Videogiochi15 Marzo 2023
  • The Last of Us MULTIPLAYER in arrivo le novità nel 2023
    Videogiochi14 Marzo 2023
  • Call of Duty: arriva Shredder delle Tartarughe Ninja
    Videogiochi10 Marzo 2023
  • The Mageseeker: A League Of Legends Story: Annunciata la data di uscita!
    Videogiochi7 Marzo 2023
  • I videogiochi più attesi nel 2023
    Videogiochi3 Marzo 2023
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia

News e aggiornamenti sui videogiochi alla velocità della luce

Copyright © 2020 GameSonic.it - Chi Siamo - Contatti

L’app Xbox su PC si aggiorna ed integra una nuova funzione
Assassin’s Creed Mirage, un ritorno alle origini?