• Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia
  • Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
  • RSS

Tecnologia

Apple Self Service Repair Italia: come funziona il programma

Apple Self Service Repair Italia: come funziona il programma
Mattia Ercole
7 Dicembre 2022

Apple ha lanciato nel corso del 2022 il suo Self Service Repair, servizio già annunciato a maggio ma che è sparito salvo poi riapparire dal nulla. Avvalendosi di questo servizio potremo acquistare tutti i pezzi di ricambio ed attrezzi necessari da questo portale.

Il servizio copre gli iPhone dal 12 agli SE di terza generazione, i Macbook Air e Pro 2020, ed i Macbook Pro da 14 e 16 pollici del 2021.

Inoltre avremo accesso al manuale di riparazione ed ad un eventuale kit completo che contiene, appunto, tutti gli attrezzi di cui avremo bisogno (ma non dei componenti, attenzione!). Questo kit ha un valore complessivo di circa 1200 euro, ma viene affittato per una settimana al prezzo di 60 euro. Fin qui tutto bene, se non fosse che questi kit sono spediti in valigie da un peso che varia adi 16 ai 19 chili, in base al nostro prodotto.

Sicuramente un passo avanti rispetto alla “vecchia” politica di Apple sulle riparazione, ma questo servizio ha non poche falle. Innanzitutto, i manuali non sono molto precisi nelle istruzioni, e sembrano dare problemi anche ad esperti del settore. Gli attrezzi, come ad esempio i cacciaviti, sono estremamente sovrapprezzati in quanto montano una testina proprietaria.

Non è un servizio curato per il consumatore medio, che di fronte ai massicci kit di riparazione ed il già citato manuale per niente intuitivo si troverebbe scoraggiato e costretto a portare il dispositivo in assistenza, pagando somme comunque elevate.

Penso davvero che questo potrebbe essere un passo nella giusta direzione, ma Apple cerca comunque di tenere salda la presa sul mercato con componenti proprietarie e per di più collegate al numero di serie.

Voi cosa ne pensate?

Scrivetecelo sotto nei commenti, a presto!

Scrivi un commento

Rispondi

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tecnologia
7 Dicembre 2022
Mattia Ercole

Sono un ragazzo cresciuto a metal e videogiochi, tanto che mi sono sempre trovato a parlarne nei giornalini scolastici. Il mio gioco preferito in assoluto è Crash Bandicoot 3 su PS1, e considero Amnesia: The Dark Descent come il miglior gioco horror mai creato.

Tecnologia

Come usare Instagram senza account e login

Talis27 Gennaio 2023
Leggi

I migliori notebook da gaming 2023: come sceglierli tra economici, AMD, NVIDIA

Talis23 Gennaio 2023
Leggi

NVIDIA: presentate le nuove schede video 4080 e 4090

Lorenzo20 Settembre 2022
Leggi

Come scaricare Zoom sul PC

Cosimo Vanzetto10 Maggio 2022
Leggi

Rivoluzione Stadia? Prestato il cloud a AT&T

PaoloJ22 Ottobre 2021
Leggi

iPhone: impostare suoneria personalizzata con GarageBand senza usare iTunes

Luca Pagliei30 Agosto 2021
Leggi

Clubhouse: cos’è e come ottenere un invito

PaoloJ20 Febbraio 2021
Leggi

Come scaricare gratis Windows 10

MarcoV20 Febbraio 2021
Leggi

Come recuperare la password di Facebook senza email e numero di telefono

AndreTambu19 Febbraio 2021
Leggi
Tap

Ultime News

  • Forza Motorsport spingerà il limite di Xbox secondo gli sviluppatori
    Videogiochi30 Gennaio 2023
  • Hogwarts Legacy: Date di uscita confermate
    Videogiochi25 Gennaio 2023
  • PS5 Slim: la nuova Playstation 5 in arrivo, tutte le caratteristiche ad oggi
    Videogiochi22 Gennaio 2023
  • GTA 6: Il trailer d’annuncio ufficiale sarebbe in arrivo
    Videogiochi13 Gennaio 2023
  • Nuove ICONE TOTY in arrivo su FIFA 23: dettagli e previsioni
    Videogiochi10 Gennaio 2023
  • Afeela, l’auto elettrica prodotta da Sony e Honda
    Videogiochi9 Gennaio 2023
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia

News e aggiornamenti sui videogiochi alla velocità della luce

Copyright © 2020 GameSonic.it - Chi Siamo - Contatti

NVIDIA: presentate le nuove schede video 4080 e 4090
I migliori notebook da gaming 2023: come sceglierli tra economici, AMD, NVIDIA