• Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia
  • Videogiochi
  • Guide
  • Tecnologia
  • Recensioni
  • RSS

Videogiochi

Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Steam Deck in breve

Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Steam Deck in breve
Giuseppe Balbi
19 Luglio 2021

A sorpresa Valve qualche giorno fa ha annunciato un nuovo componente del suo parco hardware: si tratta di una nuova console, lo Steam Deck. Si tratta di una console ibrida sullo stile del Nintendo Switch, anche se un paragone tra le due non ha molto senso. Sì, perché lo Steam Deck è in tutto e per tutto un PC, anzi, a voler dirla tutta, propone letteralmente ciò che erano le Steam Machine ma in mobilità. Il dispositivo è dotato di tutti gli input possibili e microfono integrato; è inoltre compatibile, proprio come un computer, a tutte le periferiche possibili. Il software si basa su Proton, creato dalla stessa Valve con SteamOS 3.0. La software-house ha lanciato il prodotto il 16 Luglio, con prenotazione esclusiva per gli account Steam più vecchi per cercare di evitare l’assalto di bot e scalper. Dal 19 Luglio invece il limite è stato rimosso e chiunque può prenotare la propria console; Valve ha già comunicato di aver ricevuto oltre 100.000 prenotazioni in sole tre ore. La console è disponibile in tre versioni che si differenziano per capienza di Gb (che ricordiamo essere espandibile) e per il tipo di conservazione. Il modello da 64Gb infatti non possiede SSD NVMe come gli altri due da 256 e 512Gb.

Protagonista assoluto del comparto hardware è l’APU made in AMD in collaborazione con Valve proprio per questa console, avente 4 core e 8 thread con architettura Zen 2. L’architettura utilizzata per la GPU è la recentissima RDNA 2, la stessa montata sulle console di nuova generazione Xbox Series X|S e PlayStation 5. Presente poi uno schermo LCD da 1280×800 pixel con rapporto 16:10. Poi abbiamo il Bluetooth 5.0, una porta USB 3.1, due porte USB 2.0 e una USB-C. Non manca una porta HDMI 2.0 e una DisplayPort 2.1, oltre ad un jack per le cuffie da 3.5mm e due altoparlanti. Insomma, è degno di un PC portatile in tutto e per tutto.

Parte importante ovviamente è il costo, che purtroppo non è poco. Nonostante ci sia l’architettura old-gen Zen 2 per evitare di far lievitare troppo i costi, parliamo di 419€ per il modello base da 64Gb, 549€ per il 256Gb e ben 679€ per il 512Gb. È bene tenere a mente che in tutti i casi è possibile aumentare lo storage disponibile tramite delle schede micro-SD. La batteria è da 40Wh che dichiara da 2 a 8 ore di autonomia a seconda ovviamente dell’utilizzo. Di seguito la scheda tecnica diffusa da Valve.

  • Processore: AMD Zen 2 con 4 core e 8 thread, 2.4-3.5 GHz, 448 GFlop FP32
  • GPU Integrata: RDNA 2 da 8 compute unit, 1.0-1.6 GHz, 1.6 TFlop FP32
  • RAM: 16 GB LPDDR5
  • Schermo: touchscreen LCD da 7 pollici con risoluzione 1280×800 pixel, 400 nit, 60 Hz di refresh
  • Risoluzione: schermo da 1280×800 pixel 16:10, risoluzione nativa 720p 16:9
  • Sistema operativo: SteamOS 3.0 con Proton (per compatibilità giochi Windows)
  • Storage: 64 GB eMCC, 256 GB SSD NVMe PCIe 3.0, 512 GB SSD NVMe PCIe 3.0
  • Espandibilità storage: Micro-SD con supporto per SD, SDXC e SDHC
  • Batteria: 40 wh
  • Alimentatore: Esterno PD3.0 USB-C da 45 W
  • Connettività: 1x HDMI 2.0, 1x DisplayPort 1.4, 1x USB-C (DisplayPort alt mode), 1x USB 3.1, 2x USB 2.0, jack audio 3.5 mm
  • Connettività wireless: Wi-FI dual-band IEEE 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0
  • Controlli: croce direzionale, 4 tasti principali, 2 stick analogici, 2 trackpad da 32.5 mm, 4 tasti dorsali, 4 tasti posteriori, giroscopio IMU a 6 assi
  • Dimensioni: 298 mm x 117 mm x 49 mm
  • Peso: 669 grammi

Valve ha inoltre confermato l’arrivo futuro di una dock station, come quella del Nintendo Switch. Sarà quindi possibile collegare Steam Deck ad uno schermo esterno o ad una TV. L’uscita è fissata per Dicembre 2021, anche se sul sito viene indicato il primo quarto 2022 come data stimata di consegna dei pre-order.

Scrivi un commento

Rispondi

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Videogiochi
19 Luglio 2021
Giuseppe Balbi

Da sempre videogiocatore cresciuto a pane, Crash Bandicoot, Halo e Final Fantasy. Studente di Lingue e appassionato di scrittura online.

Videogiochi

Gray Zone Warfare: Winds of War ecco l’update portentoso

Talis17 Maggio 2025
Leggi

GTA 6: perchè il Trailer 2 non mostra il Gameplay?

Talis8 Maggio 2025
Leggi

Importanti Leaks su Fortnite rivelano le prossime novità del 2025

Talis8 Maggio 2025
Leggi

Anteprima Nintendo Switch 2: le prime impressioni di gioco

Talis26 Aprile 2025
Leggi

Vale la pena acquistare Days Gone Remastered?

Talis17 Aprile 2025
Leggi

Black Ops 6: La Skin T-800 è stata aggiornata ma…

Talis9 Aprile 2025
Leggi

Nintendo Switch 2: prezzo, data di uscita e dettagli tecnici

Talis2 Aprile 2025
Leggi

Preordini Nintendo Switch 2 a Giugno 2025 saranno limitati

Talis29 Marzo 2025
Leggi

Appalachia si tinge di verde: in Fallout 76 arriva l’era dei Ghoul

Talis19 Marzo 2025
Leggi
Tap

Ultime News

  • Gray Zone Warfare: Winds of War ecco l’update portentoso
    Videogiochi17 Maggio 2025
  • GTA 6: perchè il Trailer 2 non mostra il Gameplay?
    Videogiochi8 Maggio 2025
  • Importanti Leaks su Fortnite rivelano le prossime novità del 2025
    Videogiochi8 Maggio 2025
  • Anteprima Nintendo Switch 2: le prime impressioni di gioco
    Videogiochi26 Aprile 2025
  • Vale la pena acquistare Days Gone Remastered?
    Videogiochi17 Aprile 2025
  • Black Ops 6: La Skin T-800 è stata aggiornata ma…
    Videogiochi9 Aprile 2025
Gamesonic: Videogiochi e Tecnologia

News e aggiornamenti sui videogiochi alla velocità della luce

Copyright © 2020 GameSonic.it - Chi Siamo - Contatti

Final Fantasy X-3 potrebbe arrivare in futuro: parola di Nomura
Persona 6 confermato ufficialmente da Atlus